Praticare yoga a casa: guida per principianti

 

L’idea di praticare yoga a casa ti affascina, ma non sai da dove iniziare? Nessun problema. Ti guideremo passo dopo passo per trasformare il tuo salotto (o qualsiasi altro angolo della casa) in un piccolo tempio di benessere. E no, non serve né incenso obbligatorio né una vista su una foresta tropicale.

1. crea il tuo spazio yoga

Non serve una stanza intera, ma è importante dedicare un angolo della casa alla pratica. Scegli un posto tranquillo, dove ti senti a tuo agio.
Ecco qualche consiglio:

✔️ Luce naturale: se puoi, posizionati vicino a una finestra. La luce naturale aiuta la concentrazione e il rilassamento. ✔️ Silenzio (o quasi): se non puoi avere un ambiente perfettamente silenzioso, usa una playlist rilassante o suoni della natura. ✔️ Minimalismo funzionale: togli oggetti superflui e lascia lo spazio libero per muoverti senza ostacoli. Un tappeto, una candela e una pianta possono bastare.
✔️ Temperatura giusta: né troppo caldo né troppo freddo. Lo yoga richiede comfort.

 

2. scegli il materiale giusto

Non servono attrezzature costose, ma alcuni elementi possono fare la differenza:

🟢 Tappetino: scegline uno antiscivolo, con un buon grip e abbastanza spesso da proteggere le articolazioni, noi consigliamo quelli di ReYoga. 🟢 Abbigliamento comodo: niente di troppo largo o troppo stretto. Libertà di movimento è la parola chiave. 🟢 Mattoncini yoga: non obbligatori, ma molto utili per chi è alle prime armi e vuole facilitare alcune posizioni, possono andare bene anche dei bei libroni. 🟢 Cintura yoga o sciarpa, va bene anche la corda dell'accappatoio: aiuta a raggiungere posizioni più avanzate senza forzare il corpo. 🟢 Coperta o cuscino: per il rilassamento finale (Savasana) o per sedersi in modo più confortevole nelle posizioni meditative.

 

3. imposta una routine

L’errore più comune? Pensare che servano ore di pratica. Bastano 10-20 minuti al giorno per sentirne i benefici. Ecco una sequenza base per iniziare:

🌿 routine yoga per principianti (20 min)

Minuti 1-3: centratura e respiro seduto in posizione comoda, chiudi gli occhi e porta l’attenzione al respiro nella pancia o nel naso. Inspira ed espira profondamente, senza fretta.

Minuti 3-10: riscaldamento e mobilità

  • Rotazioni dolci del collo

  • Circonduzioni delle spalle

  • Stretching laterale

  • Gatto-mucca (Marjaryasana-Bitilasana)

Minuti 10-17: posizioni base

  • Cane a faccia in giù (Adho Mukha Svanasana)

  • Affondi bassi per aprire i fianchi

  • Guerriero 1 e 2 (Virabhadrasana I e II)

  • Posizione del bambino (Balasana)

Minuti 17-20: rilassamento sdraiati in Savasana, respira profondamente e lascia andare ogni tensione.

 

4. consigli per non mollare dopo una settimana

🔹 Trova il tuo momento: mattina per un risveglio energizzante, sera per rilassarti. Scegli quello che senti più adatto a te.
🔹
Inizia con poco: 10 minuti sono meglio di niente. Non serve essere perfetti, basta essere costanti.
🔹
Segui una guida: se ti senti perso, usa video, app o lezioni online.
🔹
Ascolta il tuo corpo: lo yoga non è una gara. Se una posizione è troppo difficile, adattala o prenditi il tempo per arrivarci.
🔹
Divertiti: se ti annoi, cambia sequenza, esplora nuovi movimenti. Lo yoga è anche creatività!

 

5. vuoi un aiuto in più?

Praticare da soli è fantastico, ma avere una guida può fare la differenza. Se vuoi migliorare la tua pratica con consigli personalizzati, prova una delle nostre lezioni online o in presenza. Prenota la tua prima lezione e scopri il piacere dello yoga con noi.

Buona pratica! 🧘‍♂️✨ 🧘‍♂️✨